martedì 9 gennaio 2007

Concerto di San Biagio

Siamo lieti di invitarvi alla
ottava edizione del Concerto di San Biagio


venerdì 2 febbraio 2007 ore 21
chiesa parrocchiale San Biagio Monza (v. Prina,19)
Ingresso libero



Coro Costanzo Porta (Cremona)
direttore Antonio Greco

Programma

Codice di Las Huelgas (XIV secolo)
O Maria, maris stella / O Maria, virgo davitica
motetus

Arvo Pärt (1935-)
Magnificat

Codice di Las Huelgas (XIV secolo)
Mulierum hodie
motetus

Johannes Brahms (1833-1897)
O Heiland, reiß die Himmel auf
mottetto op. 72 n° 2

Antonio Lotti (1666-1740)
Crucifixus
a 8 voci

Felix Mendelssohn (1809-1847)
Der zweite Psalm
per doppio coro a cappella

Henry Purcell (1659-1695)
Hear my prayer, o Lord
a 8 voci

Codice di Las Huelgas (XIV secolo)
Quis dabit capiti meo aquam
conductus

Johannes Brahms (1833-1897)
Warum ist das Licht gegeben
mottetto op. 72 n° 1


Se avrete la possibilità di intervenire e di divulgare la notizia sarete i benvenuti.

Con simpatia.

Coro san Biagio Monza
www.corosanbiagio.it

Coro Costanzo Porta

Il coro nasce nel 1993. Il repertorio spazia dalla polifonia classica alla musica corale contemporanea; particolare attenzione è riservata all’esecuzione del patrimonio vocale europeo dal Rinascimento a Bach. Vincitore nel ’98 del primo premio assoluto al concorso nazionale “Guido d’Arezzo”, il coro costituisce da allora una presenza costante al Festival Monteverdi di Cremona. Ha inoltre partecipato al Festival dei due Mondi di Spoleto (2003), al Festival Arcadia in Musica di Bibbiena (2004), alla rassegna mantovana Cori a palazzo (2004) e al Ravenna Festival (2004). Ha collaborato con gruppi strumentali quali i Virtuosi italiani (eseguendo nel 2000, sotto la direzione di Michael Radulescu, la Johannes-Passion di Bach), l’Ensemble L’Aura Soave, la Venice Baroque Orchestra e l’Accademia Bizantina, con cui ha preso parte, sotto la direzione di Ottavio Dantone, alle produzioni monteverdiane de L’Orfeo (2003/04), de Il ritorno di Ulisse in patria (2004/05) e del Vespro della Beata Vergine (2005), andando in scena presso i teatri Ponchielli di Cremona, Grande di Brescia, Sociale di Como, Fraschini di Pavia, Piccinni di Bari, Comunale di Ferrara, Dante Alighieri di Ravenna, Romolo Valli di Reggio Emilia. Nel 2006 ha partecipato alla produzione dell’Andromeda Liberata di Vivaldi diretta da Andrea Marcon e si è aggiudicato al concorso “Guido d’Arezzo” il terzo premio nella Competizione Internazionale di polifonia, nonché il premio speciale per la migliore esecuzione del brano d’obbligo.

Prendete nota.

Nessun commento: